CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO "IL MESSAGGIO DI FATIMA" , 26.06.2000

 
★阿修羅♪

[ フォローアップ ] [ ★阿修羅♪ Ψ空耳の丘Ψ7 ]

 
投稿者 FP#35242;#34907;#38538;#22269;#23478;#20445;#23433;#26412;#37096;(#25991;#23383;#21270;#12369;#12395;#12388;#12365;#20877;#25237;#31295;#65289; 日時 2000 年 6 月 26 日 23:10:57:

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO "IL MESSAGGIO DI FATIMA"


INTERVENTO DEL CARD. JOSEPH RATZINGER


INTERVENTO DI S.E. MONS. TARCISIO BERTONE

Alle ore 11.30 di questa mattina, nell但ula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si tiene la Conferenza Stampa di presentazione del documento "Il Messaggio di Fatima".

Prendono parte alla Conferenza Stampa: l脱m.mo Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e S.E. Mons. Tarcisio Bertone, S.B.D., Segretario della medesima Congregazione.

Ne pubblichiamo di seguito gli interventi:


INTERVENTO DEL CARD. JOSEPH RATZINGER

Chi legge con attenzione il testo del cosiddetto terzo segreto di Fatima, rester presumibilmente deluso o meravigliato dopo tutte le speculazioni che sono state fatte. Vediamo qui raffigurata in un'istantanea e con un linguaggio simbolico di difficile decifrazione la Chiesa dei martiri del secolo ormai trascorso. Nessun grande mistero viene svelato; il velo del futuro non viene squarciato.

Qual' dunque la natura e lo scopo di questa visione misteriosa, che la Madre del Signore ha comunicato ai tre pastorelli e tramite loro intendeva far conoscere al mondo intero?

Nella pubblicazione che viene oggi a tutti distribuita potrete trovare sviluppate alcune mie riflessioni in proposito. In questa sede mi limiter a riprenderne le linee essenziali, allo scopo di sottolineare i punti pi importanti e introdurre cos eventuali approfondimenti che le vostre domande potranno richiedere.

Occorre innanzitutto richiamare la grande distinzione fra Rivelazione pubblica e rivelazioni private. Il termine "rivelazione pubblica" designa l'azione rivelativa di Dio destinata a tutta quanta l'umanit, che ha trovato la sua espressione letteraria nella Bibbia.

Il fatto che, con Cristo e la testimonianza a lui resa nei libri del Nuovo Testamento, l'unica rivelazione di Dio rivolta a tutti i popoli conclusa, vincola la Chiesa all'evento unico della storia sacra e alla parola della Bibbia, che garantisce e interpreta questo evento, ma non significa tuttavia che la Chiesa ora potrebbe guardare solo al passato e sarebbe cos condannata ad una sterile ripetizione. Il Signore Ges Cristo congedandosi dai discepoli disse loro: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando per verr lo Spirito di verit, egli vi guider alla verit tutta intera, perch non parler da s... Egli mi glorificher, perch prender del mio e ve l'annunzier" (Giov 16,12ss). Da una parte lo Spirito fa da guida e cos dischiude una conoscenza, per portare il peso della quale prima mancava il presupposto - questa l'ampiezza e la profondit mai conclusa della fede cristiana. Dall'altra parte questo guidare un "prendere" dal tesoro di Ges Cristo stesso, la cui profondit inesauribile si manifesta in questa conduzione da parte dello Spirito.

In questo contesto diviene ora possibile intendere corr ettamente il concetto di "rivelazione privata", che si riferisce a tutte le visioni e rivelazioni che si verificano dopo la conclusione del Nuovo Testamento; quindi la categoria, all'interno della quale dobbiamo collocare anche il messaggio di Fatima. L'autorit delle rivelazioni private essenzialmente diversa dall'unica rivelazione pubblica: questa esige la nostra fede. La rivelazione privata piuttosto un aiuto per questa fede, e si manifesta come credibile proprio perch mi rimanda all'unica rivelazione pubblica. Il criterio per la verit ed il valore di una rivelazione privata pertanto il suo orientamento a Cristo stesso.

Come si possono intendere in modo corretto - ci chiediamo ora - le rivelazioni private a partire dalla Sacra Scrittura? San Paolo nella prima lettera ai Tessalonicesi dice: "Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ci che buono" (5,19ss). In ogni tempo dato alla Chiesa il carisma della profezia, che deve essere esaminato, ma anche non pu essere disprezzato. Al riguardo occorre tener presente che la profezia in senso biblico non significa predire il futuro, ma spiegare la volont di Dio per il presente, e quindi anche indicare la retta via verso il futuro. In questo senso si pu collegare il carisma della profezia con la categoria dei "segni del tempo". Nelle rivelazioni private riconosciute dalla Chiesa - quindi anche in Fatima - si tratta di questo: aiutarci a comprendere i segni del tempo ed a trovare per essi la giusta risposta nella fede.

Una volta determinato il luogo teologico delle rivelazioni private, dobbiamo cercare di chiarire un poco il loro carattere antropologico. L'antropologia teologica distingue in questo ambito tre forme di percezione o "visione": la visione con i sensi, la percezione interiore e la visione spirituale. ネ chiaro che nelle visioni di Lourdes, Fatima, ecc. non si tratta della normale percezione esterna dei sensi. Cos pure evidente che non si tratta di una "visione" intellettuale senza immagini, come essa si trova negli alti gradi della mistica. Quindi si tratta della categoria di mezzo, la percezione interiore, che certamente ha per il veggente una forza di presenza, che per lui equivale alla manifestazione esterna sensibile. Vedere interiormente non significa che si tratta di fantasia, o solo di un'espressione dell'immaginazione soggettiva. Piuttosto significa che l'anima viene sfiorata dal tocco di qualcosa di reale anche se sovrasensibile e viene resa capace di vedere il non sensibile, il non visibile ai sensi - una visione con i "sensi interni". Si tratta di veri "oggetti", che toccano l'anima, sebbene essi non appartengano al nostro abituale mondo sensibile.

La "visione interiore" non dunque fantasia, ma nondimeno comporta delle limitazioni. Gi nella visione esteriore sempre coinvolto anche il fattore soggettivo: non vediamo l'oggetto puro, ma esso giunge a noi attraverso il filtro dei nostri sensi, che devono compiere u n processo di traduzione. Ci ancora pi evidente nella visione interiore, sopratutto allorch si tratta di realt, che oltrepassano in se stesse il nostro orizzonte. Il soggetto, il veggente, coinvolto in modo ancora pi forte. Egli vede con le sue possibilit concrete, con le modalit a lui accessibili di rappresentazione e di conoscenza. Le immagini sono per cos dire una sintesi dell'impulso proveniente dall'alto e delle possibilit per questo disponibili del soggetto che percepisce, cio dei bambini. Per questo motivo il linguaggio immaginifico di queste visioni un linguaggio simbolico. Il Cardinal Sodano dice al riguardo: "...non descrivono in senso fotografico i dettagli degli avvenimenti futuri, ma sintetizzano e condensano su un medesimo sfondo fatti che si distendono nel tempo in una successione e in una durata non precisate". Questo addensamento di tempi e spazi in un'unica immagine tipica per tali visioni, che per lo pi possono essere decifrate solo a posteriori. Non ogni elemento visivo deve al riguardo avere un concreto senso storico. Conta la visione come insieme, e a partire dall'insieme delle immagini devono essere compresi i particolari. Che cosa il centro di un'immagine, si svela ultimamente a partire da ci che il centro della "profezia" cristiana in assoluto: il centro l dove la visione diviene appello e guida verso la volont di Dio.

Non star ora a riproporre per esteso il tentativo di interpretazione del segreto di Fatima che ho presentato nel testo oggi pubblicato. Lo potrete leggere con calma voi stessi. Quello che piuttosto vorrei rilevare in questa sede che anche nel caso delle apparizioni di Fatima la Madre del Signore continua a svolgere nella storia della Chiesa quel ruolo che il Nuovo Testamento ed in particolare il Vangelo di Giovanni le conferisce.

"Donna ecco tuo figlio", "Ecco tua madre". Cos si esprime Ges morente sulla croce. Egli richiama cos al discepolo prediletto, a tutti noi, il ruolo che sua madre ha avuto e continuer ad avere nel cammino di ogni uomo e di ogni donna verso la fede, che la loro rinascita. Questo ruolo ha avuto un suo momento tipico alle nozze di Cana, quando con il suo intervento presso il Figlio essa lo ha indotto al primo segno manifestativo della sua gloria. La situazione di indigenza dei convitati spinse allora Maria ad intervenire. Le situazioni di indigenza di ogni tempo sono motivo per la Madre del Signore di intervenire a fianco di suo figlio per invitarci a fare "tutto quello che egli vi dir" (Giov. 2, 5). C' una sinergia di madre e figlio che attraversa tutta la storia, esprimendosi in interventi originali e caratteristici della natura materna e femminile di Maria. Nel caso di Fatima ci evidente sia sotto l'aspetto delle modalit che dei contenuti.

Dal punto di vista delle modalit si pu vedere come si tratti di un intervento tempestivo, ma insolito; che giunge nell'ora del bisogno, ma in una localit sperduta a persone non protagoniste dei grandi dibattiti religiosi e culturali del momento. E si compie sotto forma non tanto di discorsi lunghi, articolati e documentati, ma sotto forma di visioni, brevi, incisive, fortemente suggestive, dal caratteristico linguaggio simbolico.

Dal punto di vista dei contenuti si pu rilevare come anche qui Maria stia presso la croce del Figlio, condividendone la sofferenza e la forza di salvezza, associata nei patimenti e nella capacit di allontanare i pericoli del male. Ed il messaggio sintetico che la visione ci trasmette in sintesi proprio quello evangelico: "Penitenza, penitenza, penitenza". La visione ci invita a fare penitenza, cio a convertirci, a rivolgerci verso Dio, verso il suo Figlio amatissimo, per ricevere cos dalla sua morte in croce il dono di una vita nuova: il sangue e l'acqua che sgorgano dal costato di Cristo, adombrati dall'acqua convertita in vino alle nozze di Cana ed ora ridivenuti toccanti attualit nel sangue dei martiri che irriga "le anime che si avvicinano a Dio".

Come affermava Paolo VI (Credo del Popolo di Dio, 15), "Noi crediamo che la SS. Madre di Dio, nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in cielo il suo ruolo materno verso le membra di Cristo". "Essa nella sua materna carit si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora pellegrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino che non siano condotti nella patria beata" (L.G. 62).

Se mai ce ne fosse stato bisogno, la pubblicazione di questa terza parte del segreto di Fatima, all'inizio del nuovo millennio, riproponendo il centro del messaggio evangelico, richiama anche alla Chiesa ed al mondo il significato e l'importanza della Madre del Signore nella storia della salvezza e cos il significato ed il valore della donna, di ogni donna, nella vicenda umana.

[01462-01.02] [Testo originale: Italiano]


INTERVENTO DI S.E. MONS. TARCISIO BERTONE

La Congregazione per la Dottrina della Fede stata incaricata formalmente ォdi rendere pubblica la terza parte del "segreto", dopo averne preparato un opportuno commentoサ, come ha detto Sua Eminenza il Card. Angelo Sodano a Fatima, dopo la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Giovanni Paolo II.

Le ragioni dell誕ffidamento di tale delicato compito alla Congregazione per la Dottrina della Fede sono facilmente intuibili: anzitutto per le connessioni del genere letterario "apparizioni, "manifestazioni soprannaturali", "rivelazioni", "profezie" con la dottrina delle fede e la grande Rivelazione pubblica, cio con "l誕zione rivelativa di Dio destinata a tutta quanta l置manit, che ha trovato la sua espressione letteraria nelle due parti della Bibbia: l但ntico ed il Nuovo Testamento"; in secondo luogo, per la competenza specifica del dicastero che, tramite un ufficio apposito, segue ed esamina, in collaborazione con i Vescovi diocesani, tutti i fenomeni soprannaturali o presunti tali, che vengono segnalati dalle Chiese locali.

Per svolgere in modo pi adeguato l段ncarico ricevuto, si ritenuto oppor tuno inquadrare il testo della terza parte del "segreto" in un insieme di documenti e di commenti che ne rendessero pi perspicua l段nterpretazione.

Li elenco dettagliatamente, con qualche puntualizzazione.

1) Come risulta dal fascicolo stampato precede una presentazione, a firma del Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Essa ha lo scopo di esporre sinteticamente la traiettoria cronologica della documentazione sull弾vento Fatima a noi pervenuta e, secondo fonti di archivio, oltre a informazioni gi rese pubbliche, verificare le risposte dell但utorit ecclesiastica e, in special modo, dei Papi del secolo XXー al "messaggio di Fatima".

In tale linea di citazioni si fa cenno alla questione della cosiddetta "consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria", atto di speciale devozione richiesto dalla Madre di Ges il 13 luglio 1917.

La presentazione offre anche notizie certe ricavate da appunti d誕rchivio sulle persone che hanno preso visione della terza parte del "segreto".

2) Segue una sezione del fascicolo che ha come titolo ォIl "segreto" di Fatimaサ. Essa contiene, per completezza di informazione, i testi della prima e della seconda parte del "segreto", nella riproduzione del manoscritto originale e nella traduzione italiana o nelle altre lingue, e il testo della terza parte, sempre nella riproduzione del manoscritto originale e nella traduzione italiana. Qualsiasi lettore pu verificare l段ntegralit del testo, cui corrisponde specularmente la traduzione.

Ci si potrebbe domandare: "come mai sono trascorsi diversi anni (da 24 a 27) dalle apparizioni alla redazione di una testimonianza scritta?". A parte le considerazioni sulla difficolt di istruzione e di scuola per i tre pastorelli, per la sopravvissuta Lucia la consegna rigorosa del "segreto" da parte di "Nostra Signora" e contemporaneamente la diffidenza delle Autorit religiose (anche interne alla Congregazione delle Suore Dorotee tra le quali dapprima fu accolta), ritardarono la fissazione degli avvenimenti e delle parole in testi scritti. Ma qui pare opportuno fare due osservazioni: a) Suor Lucia ha confessato che quanto riguardava le apparizioni, pi che un semplice ricordo, veniva percepito come una presenza incisa a caratteri di fuoco nel pi intimo del suo essere. Disse: ォQuelle cose si imprimono cos profondamente nella nostra anima che non facile dimenticare piサ. b) Quando ha avuto l弛rdine (dal Vescovo di Leiria) e il permesso (da "Nostra Signora") di scrivere, si tuffa nei ricordi ed presa da spontaneo entusiasmo per gli argomenti che tratta (soprattutto quando testimonia di Giacinta e di Francesco); ma soprattutto "rilegge" cose incise per sempre nel suo animo: pi che ricordare sembra rivivere ci che scrive, cosicch la sua facilit nel ricordare si trasforma in "lettura interiore".

Di passaggio da notare che Suor Lucia, una volta che ha imparato a scrivere, per cos dire, sar molto feconda nel produrre lettere e memorie, di una ammirev ole semplicit e chiarezza di concetti.

Come risulta dal colloquio (cfr. pag. 29) ella ha preparato un libro come risposta a tante lettere di devoti della Madonna e di pellegrini. L弛pera reca il titolo "Os apelos da Mensagen de Fatima" e raccoglie pensieri e riflessioni che esprimono i suoi sentimenti, e la sua limpida spiritualit, in chiave catechistica e parenetica. Il manoscritto sar pubblicato.

3) La terza sezione del fascicolo ha come titolo ォInterpretazione del "segreto"サ, ed in realt offre gli elementi necessari per una corretta ed obiettiva comprensione del "segreto" affidato ai tre bambini, e conservato fedelmente dalla testimone sopravvissuta, in un linguaggio simbolico intensamente significativo.

Innanzitutto si riporta la lettera del Papa a Suor Lucia, in portoghese e in italiano, per annunciare la visita del Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, inviato "per fare qualche domanda sull段nterpretazione della terza parte del "segreto". Anche se, come disse Suor Lucia, "ad essa era stata data la visione, ma non la sua interpretazione, che appartiene alla Chiesa", non sembrava superfluo verificare ci che ella aveva sperimentato ed intuito con gli altri due veggenti. Come si evince dalla sintetica descrizione, il colloquio avuto con Suor Lucia il 27 aprile u.s. ha permesso di confrontare l段nterpretazione delle due parti e di confermarne la perfetta concordanza.

Cosicch il 13 maggio seguente Sua Eminenza il Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, ha potuto leggere, per incarico del Santo Padre, una articolata comunicazione che forniva gi i criteri essenziali ed obiettivi di lettura e di comprensione della terza parte del "segreto". Tale comunicazione non poteva mancare nella documentazione.

Il fascicolo si chiude con un meditato commento teologico di Sua Eminenza il Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. L段nsigne teologo, dopo aver illustrato la differenza fondamentale tra Rivelazione pubblica e rivelazioni private, e aver chiarito la struttura antropologica delle rivelazioni private, offre una autorevole chiave di interpretazione del "segreto" e perci del "messaggio di Fatima".

Dopo aver, nei giorni scorsi, rivisitato e ristudiato a lungo i personaggi e il "messaggio di Fatima", mi pare di dover ripetere, con profonda convinzione, ci che ho scritto a conclusione della Presentazione: "La decisione del Santo Padre Giovanni Paolo II di rendere pubblica la terza parte del "segreto" di Fatima chiude un tratto di storia, segnata da tragiche volont umane di potenza e di iniquit, ma permeata dall誕more misericordioso di Dio e dalla premurosa vigilanza della Madre di Ges e della Chiesa. Azione di Dio, Signore della storia, e corresponsabilit dell置omo, nella sua drammatica e feconda libert, sono i due perni sui quali si costruisce la storia dell置manit. La Madonna apparsa a Fatima ci richiama a questi valori dimenticati, a questo avvenire dell置omo in Dio, di cui siamo parte attiva e responsabile".

[01461-01.01] [Testo originale: Italiano]




フォローアップ:



  拍手はせず、拍手一覧を見る


★登録無しでコメント可能。今すぐ反映 通常 |動画・ツイッター等 |htmltag可(熟練者向)
タグCheck |タグに'だけを使っている場合のcheck |checkしない)(各説明

←ペンネーム新規登録ならチェック)
↓ペンネーム(2023/11/26から必須)

↓パスワード(ペンネームに必須)

(ペンネームとパスワードは初回使用で記録、次回以降にチェック。パスワードはメモすべし。)
↓画像認証
( 上画像文字を入力)
ルール確認&失敗対策
画像の URL (任意):
投稿コメント全ログ  コメント即時配信  スレ建て依頼  削除コメント確認方法
★阿修羅♪ http://www.asyura2.com/  since 1995
 題名には必ず「阿修羅さんへ」と記述してください。
掲示板,MLを含むこのサイトすべての
一切の引用、転載、リンクを許可いたします。確認メールは不要です。
引用元リンクを表示してください。